Erik Lamela è un simbolo di talento e determinazione nel calcio. Attraverso sfide e trionfi, ha lasciato un'impronta indelebile nei club e nella nazionale argentina. Scopri il suo straordinario viaggio.
Erik Lamela, nato il 4 marzo 1992 a Buenos Aires, Argentina, è un calciatore versatile celebrato per la sua abilità nel gioco creativo, il suo genio tecnico e la sua instancabile etica del lavoro. Conosciuto per i suoi ruoli di ala destra o centrocampista offensivo, il percorso calcistico di Lamela è iniziato al River Plate, dove il suo estro e la sua creatività gli hanno rapidamente garantito riconoscimenti. La sua capacità di dominare le partite con il dribbling, la visione di gioco e la tendenza a segnare goal spettacolari lo hanno contraddistinto come uno dei talenti più brillanti del calcio argentino. Nel corso degli anni, lo stile di gioco di Lamela è stato caratterizzato dalla sua eleganza con il pallone, dall'audacia nel tentare l'eccezionale e dal suo impegno costante verso le sue squadre.
La carriera di Lamela ha visto una transizione fluida attraverso continenti e leghe. Da River Plate a Roma, Tottenham Hotspur, Sevilla e il suo attuale club AEK Atene, ha costantemente lasciato un segno indelebile. Runner-up della Copa América con l'Argentina nel 2015 e 2016, le imprese internazionali di Lamela aggiungono un ulteriore prestigio alla sua carriera. Conosciuto come 'Coco', i suoi iconici gol in rabona e la sua reputazione di emergere in occasioni importanti lo rendono una figura di spicco nel calcio moderno. Lamela rimane una figura amata, ammirata per la sua resilienza e la sua capacità di adattarsi e brillare in diverse circostanze.
Traguardi della Carriera
Il percorso calcistico di Erik Lamela è stato definito da momenti cruciali che sottolineano la sua brillantezza e resilienza. Iniziando al River Plate in Argentina, Lamela è salito di grado con straordinaria abilità e compostezza. Il suo esordio nel 2009, seguito dal suo primo gol nel 2010, ha messo in mostra la sua promessa come stella nascente. Nonostante la retrocessione del River Plate nel 2011, le prestazioni di Lamela hanno catturato l'attenzione dei club europei, portando al suo trasferimento all'AS Roma. In Serie A, è rapidamente diventato un favorito tra i tifosi, segnando 19 gol in due stagioni e deliverando prestazioni di rilievo, inclusa una strepitosa stagione con 15 gol nel 2012–13. La sua straordinaria abilità nel controllo della palla, creatività e capacità di segnare gol gli hanno garantito un trasferimento di alto profilo al Tottenham Hotspur nell'estate del 2013.
Al Tottenham, Lamela ha intrapreso un viaggio di otto anni che ha incluso alcuni dei suoi momenti più memorabili. È diventato un elemento fondamentale della squadra, contribuendo con gol e assist cruciali. In particolare, il suo gol in rabona contro l'Asteras Tripoli in Europa League, celebrato come il Gol della Stagione, e un'altra rabona nel derby del Nord di Londra contro l'Arsenal, hanno scolpito il suo nome nella leggenda del calcio. Oltre ai suoi contributi offensivi, Lamela è stato fondamentale per il percorso del Tottenham verso la finale della UEFA Champions League nel 2019. Dopo aver lasciato il Tottenham nel 2021, è passato al Sevilla, dove ha raggiunto uno dei traguardi definitivi della sua carriera vincendo la UEFA Europa League nel 2023, una testimonianza della sua capacità di esibirsi sui palcoscenici più importanti.
La carriera internazionale di Lamela è stata anch'essa ricca di traguardi. Esordendo con l'Argentina nel 2011, ha fatto parte delle squadre che sono arrivate seconde nei tornei di Copa América nel 2015 e nel 2016. I suoi gol internazionali e la capacità di adattarsi a vari ruoli per la squadra hanno dimostrato il suo valore sulla scena globale. Ora all'AEK Atene, Lamela continua ad arricchire il suo lascito, puntando a ispirare la sua nuova squadra con la stessa determinazione e classe che hanno contraddistinto la sua illustre carriera.
Premi Individuali
La carriera di Erik Lamela è contraddistinta non solo dai suoi contributi al successo della squadra, ma anche da riconoscimenti individuali che evidenziano il suo talento eccezionale e il suo stile di gioco unico. Conosciuto per la sua creatività, brillantezza e etica del lavoro, Lamela ha ricevuto diversi onori che riflettono il suo impatto sul campo e la sua capacità di creare momenti di magia.
Gol dell'anno in Europa League (2014–15): Il gol in stile rabona di Lamela contro l'Asteras Tripoli nella UEFA Europa League 2014–15 rimane uno dei momenti più iconici della sua carriera. Questa straordinaria conclusione, eseguita con tecnica e audacia eccezionali, è stata nominata Gol dell'anno in Europa League. Ha ricevuto ampi consensi e ha consolidato la reputazione di Lamela come giocatore in grado di offrire momenti straordinari.
Goal della Stagione del Tottenham Hotspur (Più volte): Durante la sua esperienza con il Tottenham Hotspur, la propensione di Lamela per segnare gol mozzafiato gli è valsa il premio per il Goal della Stagione del club in più di un'occasione. Il suo secondo gol in rabona, segnato contro l'Arsenal nel 2021, è stato particolarmente eccezionale. Ha messo in mostra la sua creatività e maestria tecnica, diventando uno dei gol più discussi di quella stagione.
Riconoscimenti nei Tornei Internazionali Giovanili: Prima di diventare un internazionale a tutti gli effetti, Lamela si è distinto nelle competizioni giovanili per l'Argentina. Le sue prestazioni nel Campionato Sudamericano U20 hanno messo in evidenza il suo potenziale, guadagnandosi un posto nella miglior XI del torneo. La sua capacità di influenzare le partite in giovane età lo ha contraddistinto come una futura stella sia per il club che per la nazionale.
Questi riconoscimenti individuali sottolineano i contributi di Lamela allo sport, non solo come giocatore di squadra, ma anche come persona di spicco capace di produrre momenti indimenticabili.
Statistiche
Erik Lamela ha collezionato oltre 350 presenze in competizioni ufficiali con cinque club, contribuendo con più di 50 gol e numerosi assist durante la sua carriera. Il suo periodo al Tottenham Hotspur, dove ha segnato 17 gol in 177 presenze in Premier League, è stato particolarmente significativo. Lamela ha anche rappresentato l'Argentina a livello senior, guadagnando 25 convocazioni e segnando tre gol in competizioni internazionali. La sua creatività e capacità di segnare gol sono state messe in evidenza attraverso momenti iconici, come due straordinari gol con il colpo di rabona che hanno catturato l'attenzione globale.
Il suo armadietto dei trofei include un titolo di UEFA Europa League con il Sevilla e numerosi riconoscimenti individuali, come il Gol dell'Anno in Europa League. Nonostante abbia affrontato sfide come infortuni, Lamela ha dimostrato una coerenza e una resilienza straordinarie, mantenendo il suo status di contributore chiave per ogni squadra che ha rappresentato.
Categoria
Statistiche
Data di Nascita
4 Marzo 1992
Altezza
1,81 m (5 piedi 11 pollici)
Posizioni
Alié destro, Centrocampista offensivo
Presenze in Club Senior
349+ (a partire da dicembre 2024)
Gol in Club Professionisti
53+
Presenze internazionali
25
Gol Internazionali
3
Trofei Maggiori
UEFA Europa League (2020–21)
Premi Individuali Chiave
Gol dell'Europa League dell'anno
Gol con Rabona
2 (Notevole: contro Asteras Tripoli, contro Arsenal)
Resilienza & Ritorni
La carriera di Lamela è definita tanto dalle sue abilità quanto dalla sua resilienza. I primi ostacoli al Tottenham includevano un'invalidante lesione alla schiena nel 2014 e un problema all'anca che lo ha messo fuori gioco per oltre un anno dal 2016 al 2017. In molti si sono chiesti se potesse tornare al suo livello migliore, ma la determinazione di Lamela lo ha portato a riprendersi il suo posto, diventando un giocatore fidato sotto Pochettino.
Uno dei momenti più iconici della sua resilienza è arrivato nel 2021, quando ha segnato un incredibile gol con la rabona contro l'Arsenal, guadagnando riconoscimenti a livello globale. Questo momento è stato simbolico della capacità di Lamela di brillare di fronte all'avversità, mettendo in mostra il suo talento e la sua determinazione mentale.
Eredità
L'eredità di Lamela trascende i gol e gli assist. Famoso per i suoi tiri in rabona e per la sua etica del lavoro, incarna l'arte e la determinazione del calcio argentino. Il suo impatto al Tottenham, dove è diventato un beniamino dei tifosi, e il suo ruolo vitale nel trionfo dell'Europa League con il Sevilla consolidano il suo status come un vero e proprio cambiavalute.
Inoltre, il percorso di Lamela ispira innumerevoli giovani calciatori in tutto il mondo. Nonostante infortuni e ostacoli, la sua capacità di reinventarsi mette in evidenza il suo spirito indomabile, lasciando un'impressione duratura sui club e sui tifosi che ha servito.
Guardando al futuro
Mentre Lamela entra nel crepuscolo della sua carriera con l'AEK Atene, è pronto a portare esperienza e leadership nella squadra greca. Con nove presenze già accumulate, punta a conquistare un altro titolo nazionale e possibilmente ad estendere il suo bottino internazionale con l'Argentina. Oltre al campo, la sua storia offre insegnamenti sulla perseveranza, rendendolo un modello da seguire per gli atleti aspiranti.
Il viaggio di Erik Lamela ci ricorda che il calcio non riguarda solo la vittoria, ma anche la perseveranza, l'evoluzione e l'eccellenza nonostante le avversità. Mentre continua a brillare nel gioco, il suo lascito rimane un faro di speranza e ispirazione per tutti.